Seleziona una pagina

Il cuore a tavola

Dall'ambulatorio alla cucina, senza rinunce

La vita vissuta in armonia con il proprio corpo

COD: 9791280296023 Categorie: , Tag: , , ,

Per pazienti cardiopatici… o per tutti

Lo scopo di questo volume è quello di introdurre alla nutrizione al fine di ottenere vantaggio per il proprio corpo. Particolarmente diretto ai pazienti cardiopatici o a rischio di cardiopatia, attraverso la proposizione di un breve escursus sui nutrienti, seguito da simpatiche e semplici ricette da fare ogni giorno, per fornire al proprio corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno, alimentandosi con fantasia.

Condizione indispensabile per ottenere il maggior vantaggio possibile da tutto ciò è scegliere sempre gli alimenti più naturali, evitando per quanto possibile alimenti e/o ingredienti sottoposti a lavorazione industriale, rispettando gli ancestrali ritmi biologici della natura sia dei cibi che del corpo.

Perché mangiare in modo corretto vuol dire proteggere la propria salute!

Raccomandazioni

Si ricorda e si sottolinea che i suggerimenti e le indicazioni alimentari presenti nel libro non sostituiscono le prescrizioni del medico, al quale è raccomandato rivolgersi in presenza di sintomi o segni anomali per ottenere una diagnosi corretta ed una terapia appropriata.

Infine è opportuno precisare che quest’opera è lungi dall’essere un testo scientifico propriamente detto, tuttavia, poggiando su basi scientifiche, può essere un utile veicolo per accrescere la propria conoscenza sugli alimenti e farne buon uso.

eBook: pdf 1,9 MB

Autore

Esmeralda Versaci

ritratto versaci La Dott.ssa Esmeralda Versaci, nasce a Reggio Calabria nel 1975 per poi trasferirsi a Milano e laurearsi in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Prima di intraprendere l’attività di Consulente Alimentare, ha collaborato con l’ Azienda Sanitaria di Bergamo – Laboratorio di Sanità Pubblica, nelle sezioni di analisi chimica e microbiologica degli alimenti. Ha collaborato con il Dipartimento di Produzione Vegetali dell’Università degli Studi di Milano – Laboratori di Ricerche Analitiche sugli alimenti. E’ stata Responsabile della produzione, controllo e vendita dei prodotti alimentari del Laboratorio di Ricerca e Produzione Alimentari presso una struttura privata a Desio (MI). Ha collaborato come Consulente Alimentare in diversi Centri di Medicina Estetica in Lombardia. Ha concepito ed affinato un proprio metodo di Rieducazione Alimentare, rivolto al largo pubblico, basato su principi biochimici, modulando il rapporto insulina/glucagone, scegliendo un’alimentazione a basso indice glicemico,. Tramite le associazioni alimentari, proposte in modo personalizzato, si possono raggiungere molteplici obiettivi (cum grano salis) :
  • Dimagrimento senza limiti quantitativi del cibo
  • Dimagrimento localizzato a fini estetici
  • Dimagrimento e controllo della glicemia in soggetti diabetici
  • Riattivazione del metabolismo basale
  • Regolazione dei ritmi circadiani e controllo del ritmo sonno/veglia.
  • Regolazione dei ritmi ormonali
  • Controllo e riduzione dei valori di pressione arteriosa
  • Controllo e riduzione dei valori lipemici
  • Controllo del rapporto conflittuale col cibo.
Contatti : e-mail: eversaci@libero.it Sito-web: www.esmeraldaversaci.it

Giuseppe Talarico

ritratto Talarico Il Dott. Giuseppe Talarico è nato a Scigliano, in provincia di Cosenza, nel 1960. Laureato presso l’Università degli Studi di Napoli-II Policlinico col massimo dei voti, nel 1984. Specializzato in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la stessa Università con lode, nel 1987. Esercita la professione medica in qualità di Specialista Cardiologo sin dal 1987. Ha maturato diverse esperienze professionali in Italia ed all’estero, in particolare presso la University of Toronto –Canada e la Mc Master University, Hamilton - Canada. Accettato come Research Fellow presso la University of Tokio-Giappone. In Italia ha lavorato presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli,  l’Unità Coronarica dell’IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano; poi presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento sempre a Milano, ed attualmente presso l’ASST Pini-CTO di Milano, come Dirigente Medico. E’ autore e co-autore di oltre 120 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. E’ autore e co-autore di alcuni testi, mono e pluritematici, di Cardiologia. E’ stato iscritto, come Pubblicista, all’Ordine dei Giornalisti di Milano. Ha collaborato con alcune riviste  specializzate in divulgazione scientifica e cultura generale. Ha collaborato col Corriere Salute-Corriere della Sera sede di Milano.

Ti potrebbe interessare…