Seleziona una pagina

Oncologia e Nutrizione

La nutrizione per i pazienti oncologici e per preservare dall’insorgenza di tumori

COD: 9788869496110 Categorie: , Tag: , , , ,

Il regime alimentare supportato da solide basi scientifiche

Tre tumori su dieci sono oggi causati da una cattiva alimentazione, spesso troppo ricca di grassi e proteine di origine animale, di zuccheri raffinati, di nitriti e nitrati, molto diffusi negli alimenti conservati. A tutto questo, vanno aggiunti fattori ambientali, l’acqua inquinata, i pesticidi e così via. La dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιταdìaita, «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell’assunzione di cibo, è l’insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare. Se pensiamo ai tumori gastrointestinali, tre su quattro hanno un rapporto diretto con l’alimentazione, in particolare con tutti quei cibi o bevande che causano stati infiammatori. E si è visto che persino i tumori ai polmoni causati dal fumo si riducono con il consumo di molta frutta e verdura. Il tumore e le cure necessarie per combatterlo, comportano un cambiamento delle abitudini alimentari, pertanto cambiare stile di vita e assicurare una corretta alimentazione assume una forte valenza scientifica, dal momento che oggi vengono studiati i cibi ottimali per pazienti che si sottopongono a chemioterapia ed altri trattamenti anti-cancro.

Dalla prefazione del Professor Giampaolo Tortora

Le ricette di Convivio

Il progetto Convivio è un percorso di umanizzazione delle cure orientato verso la fragilità degli ammalati, soprattutto quelli oncologici, dei loro bisogni extra-clinici, dei loro stati d’animo e delle loro problematiche di natura sociale e psicologica.
Queste infatti possono influenzare negativamente il percorso terapeutico.
L’obiettivo è di offrire ai pazienti e ai loro familiari un momento di svago, di intrattenimento, di approfondimento e di apprendimento di nuove conoscenze nell’attesa di trattamenti chemioterapici, distogliendoli così dalle ansie e dalla routine ospedaliera.
l progetto è ideato e realizzato dall’Unità di On­cologia dell’Azienda Os­pedaliera di Verona. Le autrici ne sono parte attiva ed hanno contribuito alla sua nascita.
Nella parte finale del libro sono riportate numerose ricette, che riescono a far convivere gusto e ingredienti attenti alla salute dei malati e non solo.

eBook: epub 3,2 MB

Autore

Clelia Bonaiuto

Diplomata nel 1986 in Merceologia degli alimenti presso la Facoltà di Economia e Commercio di Verona e laurea in Dietistica e nutrizione nel 2005 presso l'Università degli Studi di Chieti. Nel 1998 inizia la collaborazione con la Lilt (Lega Italiana Lotta ai Tumori) per progetti di prevenzione sul territorio veneto. Dal settembre 2007 inizia la collaborazione presso l’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dove si occupa, grazie ad un ambulatorio dedicato, dei problemi nutrizionali che riscontrano i pazienti oncologici, con uno sguardo particolare, alla cura e alla prevenzione della malnutrizione durante i trattamenti chemioterapici, per poter ottimizzare le cure, la prevenzione e il trattamento dell’obesità quale fattore di rischio di recidiva. È inoltre responsabile insieme alla dr.ssa Cafaro del Progetto Convivio.

Daniela Cafaro

Laureata in Lingue e Letterature Straniere nel 2003 presso l’ Università degli Studi Internazionali di Roma. Nel 2008 contribuisce alla stesura in italiano e traduzione di quattro capitoli dell’Harrison’s Manual of Oncology edito dalla McGraw Hill. Nel 2017 completa con successo il Master in Pubblicità Istituzionale, Comunicazione Multimediale e Creazione di Eventi presso l’Università degli Studi di Firenze. Attualmente ricopre il ruolo di: Project manager presso l’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona dove si occupa di progettazione e umanizzazione delle cure in ambito oncologico; e il ruolo di docente di Inglese Scientifico presso varie Facoltà Scientifiche dell’Università degli Studi di Verona. È responsabile insieme alla Dr.ssa Bonaiuto del Progetto Convivio.

Ilaria Trestini

Dietista Nutrizionista laureata presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2014. Nel 2015, conclude con successo il Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico a Milano. Nel 2017 completa il Master in Scienze dell’Alimentazione e Dietetica Applicata a Roma. Attualmente, lavora presso l’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dove si occupa delle problematiche nutrizionali che possono interessare i pazienti oncologici, in particolare, della cura e della prevenzione della malnutrizione durante il trattamento chemioterapico, al fine di ottimizzare le cure oncologiche, e la prevenzione e il trattamento dell’obesità quale fattore di rischio di recidiva. È inoltre coinvolta nello sviluppo e nella realizzazione di studi clinici relativi l’aspetto nutrizionale in oncologia.