Tommaso De Chirico
Tommaso De Chirico, classe 1943, milanese di adozione, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1968, ha avuto una brillante carriera in ambito ospedaliero come specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio.
Nel 1978, con l’intento di ampliare le proprie conoscenze mediche, ha iniziato a dedicarsi allo studio della Medicina Non Convenzionale, conseguendo presso la Scuola So-Wen di Milano i diplomi in Omeopatia nel 1980 e nel 1984 in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese discutendo la tesi: “Omeopatia e Agopuntura: complementarietà o antitesi?”
In seguito ha approfondito, con curiosità e passione, altri campi della Medicina Naturale: fito-gemmoterapia, oligoterapia, spagyria, omotossicologia, cromoterapia, iridologia e Scienza della Nutrizione nell’ottica di una Medicina Integrata.
Già autore di vari articoli sull’argomento, ha pubblicato nel 1991 il libro “Omeopatia – Guida medica ai rimedi omeopatici per la cura delle più comuni malattie” in cui, accanto a una rigorosa nosografia delle patologie umane secondo il canone medico tradizionale, chiarisce in modo accessibile a tutti i principi base dell’Omeopatia Classica per un approccio dolce ma efficace nel loro trattamento.
Vive e lavora a Milano come libero professionista, convinto che una Medicina personalizzata centrata sulla persona sia più rispettosa delle Leggi di Natura di qualunque altra tecnica terapeutica che preveda l’uso si protocolli standardizzati.
L’intervista completa sulla ricerca storica della vita del Conte di Cagliostro
Visualizzazione di 3 risultati
Cerca nelle categorie
- Cardiologia (2)
- desease (2)
- Fitoterapia (1)
- Generali (5)
- Infeccion (1)
- MCA (Medicina complementare e alternativa) (4)
- Naturopatia (2)
- Neurologia (2)
- Nutrizione (5)
- Oncologia (3)
- Otorinolaringoiatria (1)
- Vestibologia (1)
- Pediatria (1)
- Psichiatria (1)
- Psicologia (2)
- Reumatologia (1)
- Sport (1)